Istanza di custodia

  • 1,6K Viste
  • Ultimo messaggio 18 giugno 2019
mario5825 pubblicato 20 maggio 2019

Buon giorno, vorrei presentare un’istanza di custodia a mio favore del bene che mi sono aggiudicato all’asta. Dovrei presentarlo in cancelleria del tribunale? Presso che ho già saldato tutta la parte economica, cosa dovrei scrivere e allegare per far sì che questo avvenga? Con chi mi dovrei interfacciare per la consegna del bene?!

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 23 maggio 2019

La scelta di chiedere di essere nominati custodi della procedura può essere una strada utile per conseguire anzitempo la disponibilità materiale dell’immobile, poiché dispensa l’aggiudicatario dall’attesa dei tempi di consegna.

Si tratta, peraltro, di scelta che non comporta aggravio di spese o di costi a carico della procedura, poiché che, ai sensi dell’art. 2, comma 8, del D.M. 15 maggio 2009, n.80 (Regolamento in materia di determinazione dei compensi spettanti ai custodi dei beni pignorati), all’aggiudicatario nominato custode del bene non è dovuto alcun compenso.

Quanto alle modalità della richiesta, osserviamo che non esistono moduli o formulari.

Dunque, può essere depositata in cancelleria una semplice istanza in cui il richiedente, rappresentando di essere aggiudicatario, di aver versato il saldo prezzo e che il bene non è occupato da terzi in forza di titolo opponibile alla procedura, chiede al Giudice di essere nominato custode ai sensi dell’art. 2, comma 8, del D.M. 15 maggio 2009, n.80.

Ovviamente, intervenuta la nomina, il nuovo custode chiederà al vecchio custode la consegna delle chiavi.

mario5825 pubblicato 24 maggio 2019

Buon giorno, il curatore fallimentare mi ha contattato dicendo che tra 4 giorni andrà a sottoporre alla firma del giudice il decreto di trasferimento. Varrebbe ancora la pena fare questa operazione ?! Oppure i tempi di attesa sono brevi e quindi è inutile

Mario

inexecutivis pubblicato 28 maggio 2019

A nostro avviso vale la pena di attendere il decreto, intervenuto il quale l'aggiudicatario diviene proprietario (Cass. 16.4.2003, n. 6272), con la conseguenza che ottenere la custodia non ha più senso.

mario5825 pubblicato 31 maggio 2019

Aggiorno il post per correttezza.. ad oggi la cancelleria mi ha rilasciato la bozza firmata dal giudice e dal cancelliere con la sua data di deposito in cancelleria. Ho chiamato il custode che mi consegnerà le chiavi di casa.. Ci sono altre accortezze che dovrei avere?! Accetto consigli di qualsiasi tipo

Mario

claudiovalente pubblicato 31 maggio 2019

Buongiorno

avrei un quesito da sottoporvi

Mi sono aggiudicato in Aprile 2019, un immobile all'asta nel tribunale di Monza.

Ho saldato in contanti sia l'intero valore dell'immobile che le spese relative.

Il custode giudiziario, ha consegnato tutta la documentazione al giudice.

E' pur vero che sono passate solo due settimane, ma vorrei sapere quanto tempo passa,mediamente,  prima che il giudice firmi il decreto, in quanto dicolo che il Tribunale di Monza sia molto veloce?

Grazie e un saluto 

Claudio

mario5825 pubblicato 31 maggio 2019

Come sempre @astalegale non sono definite le tempistiche e i nostri tribunali sono sempre oberati di lavoro.. il curatore fallimentare con cui mi sono interfacciato io mi ha dato la data esatta in cui avrebbe sottoposto alla firma del giudice.. e lo stesso giorno lo ha consegnato in cancelleria.. ti consiglio di fare una telefonata in cancelleria molto gentilmente

Ciao

claudiovalente pubblicato 31 maggio 2019

Il curatore fallimentare ha consegnato al giudice la documentazione il 16 Maggio, ho telefonato ma ad oggi il giudice non ha ancora letto la pratica....

ciao

inexecutivis pubblicato 02 giugno 2019

I tempi sono del tutto fisiologici. Purtroppo, come ricordava Mario5825, i tribunali sono sommersi di lavoro (hanno, per la precisione, i carichi pro capite più elevati di tutta l'unione europea). Occorre avere un pò di pazienza.

claudiovalente pubblicato 08 giugno 2019

Ho  di nuovo ritelefonato....................il giudice e' in ferie ............ non ho parole..

 

mario5825 pubblicato 08 giugno 2019

Bhe non è passato nemmeno un mese 😓

inexecutivis pubblicato 12 giugno 2019

Certamente non si può pensare che i magistrati facciano fronte ad un sistema dissestato rinunciando alla loro vita privata. Questo nonostante possa agevolmente constatarsi un dato. Il mese di agosto ed i giorni che immediatamente precedono e seguono il 31 dicembre sono quelli in cui si registra il maggior numerodi deposito di sentenze. Questo dimostra (gli addetti ai lavori conoscono benissimo il fenomeno) che i magistrati italiani durante le ferie normalmente lavorano.

claudiovalente pubblicato 14 giugno 2019

Sono riuscito a risolvere la problematica;

Avendo saldato tutto l'importo oltre un mese fa', ho chiamato il custode delegato alla vendita, il quale molto gentilmente mi ha concesso di entrare in possesso dell'immobile in attesa del decreto, giustificandolo con il pagamento effettuato.

Il giorno dopo, caso vuole, che  e' arrivato il decreto firmato dal Giudice.!

Grazie a tutti  

inexecutivis pubblicato 18 giugno 2019

Ottimo!

Grazie a lei!

Close