Imposta di registro

  • 109 Viste
  • Ultimo messaggio 08 marzo 2020
antoballi pubblicato 29 febbraio 2020

Buongiorno, Mi sono aggiudicato un immobile al prezzo di 180.000 Ho chiesto al delegato se il 2%(prima casa) andasse calcolato sul prezzo di aggiudicazione o sul valore catastale (x120). Dice il prezzo di aggiudicazione. Ho chiesto lumi sulla possibilità di utilizzare il metodo prezzo/valore ma nn mi risponde....metodo che mi fa risparmiare un po’ di tasse. Sono aggiudicatario provvisorio e tra 15 gg dovremmo andare dinanzi al giudice del tribunale. Cosa mi consigliate di fare? Leggo che devo richiederlo espressamente ?! A chi devo fare richiesta?C è una modulistica? Grazie mille!

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 03 marzo 2020

Ai sensi dell’art. 1, comma 497, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria per il 2006), la disciplina del prezzo valore si applica su richiesta della parte acquirente resa al notaio “all'atto della cessione”.

Traslando questa previsione nell’ambito delle vendite esecutive, laddove l’atto di cessione (ossia l’atto che determina il trasferimento della proprietà) è costituito dal decreto di trasferimento, si deve giungere alla conclusione per cui, a nostro avviso, fino a quando non è stato emesso il decreto di trasferimento l’opzione per l’applicazione della disciplina del prezzo valore è ancora possibile.

Non esiste una modulistica. Le Suggeriamo una richiesta formale (pec o raccomandata a.r. con la quale richiede che l’imposta di registro sia calcolata con il sistema del “prezzo valore”, a norma dell’art. 1, comma 497, della legge 23 dicembre 2005, n. 266.

antoballi pubblicato 07 marzo 2020

Buongiorno, grazie per la risposta. Potrei inviare una pec dall indirizzo pec di mia moglie secondo voi?

inexecutivis pubblicato 08 marzo 2020

Si, certamente.

Close