Immobile acquistato all'asta dal conduttore.

  • 172 Viste
  • Ultimo messaggio 28 marzo 2020
lianna2013 pubblicato 24 marzo 2020

Buongiorno..... se così si può dire....oggi con mio rammarico mi sono vista richiedere i canoni di locazione di un immobile acquistato all'asta, ero la conduttrice dello stesso, dopo aver pagato il saldo come richiesto dal tribunale di padova il 26/11/2019... continuavo a chiedere  che venisse fatta la trascrizione, e dopo mille scuse.....festività natalizie.... l'addetto dell'agenzia delle entrate è andato in pensione... ecc.ecc....,inalmente il 19/02/20 è stata firmata dal giudice....Con rammarico oggi mi sento dire che comunque devo pagare. Ma se il primo timbro dell'agenzia delle entrate è datato 27/12/19 perchè non mi è stato chiesto subito dopo l'importo da pagare????

Morale... io devo pagare il mutuo e anche l'affitto al tribunale x una loro non curanza e celerità fino al 19 febbraio... sono indignata e schifata di questo stato.... questo lo considero un furto.... perchè io ho pagato e mi ritrovo a rimetterci 1200 euro solo per i tempi tecnici.....

Ma quali sono realmente i tempi per la pubblica amministrazione????? solo i cittadini hanno scadenze???? non dovrebbero avere 30 giorni al massimo anche loro....

Grazie e scusate dello sfogo................. ma con uno stipendio solo è difficile .... ma sicuramente il giudice non ha di questi problemi....

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 25 marzo 2020

Per rispondere alla domanda formulata è necessario partire, a nostro avviso, dalla lettura dell'articolo 591 bis, penultimo comma, c.p.c., a mente del quale "avvenuto il versamento del prezzo con le modalità stabilite ai sensi degli articoli 574, 585 e 590, secondo comma, il professionista delegato predispone decreto di trasferimento e trasmette senza indugio al giudice dell'esecuzione il fascicolo".

Come si vede, il legislatore non ha individuato in termini precisi entro quanto tempo dal versamento del saldo prezzo deve essere emesso il decreto di trasferimento, prevedendo, con una formula più generica, che questo deve essere predisposto dal professionista delegato senza indugio, il che vuol dire che il decreto di trasferimento dovrebbe seguire al versamento del saldo in tempi brevi.

Quindi i tempi del decreto di trasferimento dipendono da quanto tempo impiega il delegato per predisporre la bozza del decreto e da quanto tempo impiega il giudice per lavorarlo.

Si consideri che i magistrati italiani, pur essendo, secondo le stime del CEPEI, (European Commission for the Efficiency of Justice) i più produttivi d’Europa hanno il carico di lavoro più elevati rispetto ai loro colleghi europei, poiché sono chiamati a far fronte ad una mole di lavoro che non ha eguali nei paesi occidentali.

Ad ogni buon conto, lei è tenuto a versare i canoni di locazione fino alla data del decreto di trasferimento, poiché è da quel momento che si produce l’effetto traslativo.

lianna2013 pubblicato 26 marzo 2020

Grazie infinite, comunque sta' di fatto che noi poveri cittadini siamo costretti a pagare entro 30 giorni qualsiasi cosa che viene richiesto dallo stato (a volte anche meno di 30 giorni)..... 

L'unica cosa che mi rimane dubbiosa e nessuno della procedura mi ha risposto..... ma se al saldo dell'asta è stata fatta la suddivisione degli importi da versare, importo dovuto al Tribunale a saldo competenze e importo dovuto al creditore/Banca, tutto è stato liquidato e conteggiato.... restavano fuori le imposte x trascrizione e quota a mio per procedura asta.....a chi vanno gli ulteriori soldi???? se tutto è stato liquidato e conteggiato???

Grazie

inexecutivis pubblicato 28 marzo 2020

Il tutto andrà versato alal procedura. Se sopravanzano somme dopo che tutte le spese sono state versate e tutti i creditori sono stati soddisfatti, queste vanno al debitore.

Close