Formalità Pregiudizievoli

  • 624 Viste
  • Ultimo messaggio 05 marzo 2021
-giuseppe22 pubblicato 17 febbraio 2021

Buonasera, sono interessato ad un immobile, del quale in perizia sono menzionate tali formalità pregiudizievoli.

ISCRIZIONI
Ipoteca Volontaria derivante derivante da Mutuo
Iscritto 09/02/2005
A favore di Banca di Roma Spa - 500.000 €

Ipoteca conc. amministrativa/riscossione derivante da Ruolo
Iscritta il 24/12/2015 
A favore di Equitalia - Importo 236.000 €

TRASCRIZIONI 
Pignoramento Immobiliare
Trascritto il 06/10/2017
A favore di Unicredit Spa 

Successivamente è riportata questa dicitura da parte del CTU:
Dalle informazioni ricevute presso l'agenzia del territorio si è appurato che gli oneri di cancellazione a carico della procedura, dopo il decreto del Giudice che dispone la cancellazone di tutte le iscrizioni ipotecarie e di tutte le trascrizioni di pignoramento gravanti sul bene, da corrispondere per la loro annotazione, sono da calcolarsi come segue:
Per ipoteca volontaria €35,00; per ipoteca giudiziale €94,00 oltre lo 0,50 % dell'importo totale iscritto con un minimo fisso pari a €200,00; per pignoramento 294,00€ . Oltre oneri professionali da corrispondere al professionista delegato a carico degli aggiudicatari.

Vorrei capire cosa si intende per "per ipoteca giudiziale €94,00 oltre lo 0,50 % dell'importo totale iscritto",;   tra le iscrizioni ci sono 236.000€ a favore di Equitalia, su quella cifra bisogna dargli lo 0,50 % ?
Credo che il pignoramento è a favore della banca a seguito dell'ipoteca volontaria, in questi casi la cifra che Equitalia dovrebbe prendere chi glie la da ?

Spero di essere stato il più chiaro possibile e mi scuso per la mia ignoranza da neofita del settore.

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 19 febbraio 2021

Dal contenuto della domanda ci sembra di comprendere che sarà dovuto l'importo di €. 94, cui dovrà aggiungersi una somma pari allo 0,50% di €. 236.000.

In ogni caso, suggeriamo di leggere attentamente l'avviso e l'ordinanza di vendita per verificare se le spese di cancellazione delle formalità pregiudiziavoli (ipoteche e pignoramenti) siano state poste a carico della procedura o dell'aggiudicatario.

-giuseppe22 pubblicato 02 marzo 2021

In un'altra perizia leggevo per quanto riguarda le formalità pregiudizievoli, la presenza di 3 ipoteche legali a carico della procedura più il pignoramento e l'ipoteca sempre a carico della procedura e infine una trascrizione a detta del perito a carico dell'acquirente :

  • Atto di compravendita dell'immobile oggetto della presente perizia Trascritto a Roma il 17/09/2004 Reg. gen. 108142 - Reg. part. 70134 Formalità a carico dell'acquirente Note: Atto di compravendita dell'immobile oggetto di perizia

Quanto costa cancellare tale formalità ?

inexecutivis pubblicato 04 marzo 2021

Gli atti di compravendita successivi al pignoramento (questo ci pare di comprendere dalla domanda) non vengono cancellati.

Essi sono semplicemente inopponibili alla procedura.

-giuseppe22 pubblicato 04 marzo 2021

È l'atto di compravendita attraverso il quale, il debitore è diventato proprietario dell'immobile ...
Non capisco proprio perché il ctu ha scritto che è da cancellare a spese dell'acquirente.

inexecutivis pubblicato 05 marzo 2021

Onestamente neanche noi, crediamo si tratti di un errore.

Close