FIRMA DIGITALE

  • 1,5K Viste
  • Ultimo messaggio 08 novembre 2021
tonykr94 pubblicato 04 novembre 2021

Buonasera,

  avete consigli su quale gestore di firma digitale sicuro affidarsi ? purtroppo non mi va di spendere 60 euro per poi non aggiudicarmi neppure l'asta.

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
robertomartignone pubblicato 04 novembre 2021

Se si fa di queste domande è meglio che non partecipi ad un ' asta !

tonykr94 pubblicato 04 novembre 2021

Mi perdoni, ma il delegato alla vednita mi aveva detto che potevo firmare anche "in linea" cosa che alla somministarzione dell'offerta non è stato possibile fare. Ora sto provando ad attiavare la firma digitale con Aruba, in teoria riusicrei a farla anche con Adobe, ma dovrei necessariamente aprire il file e non posso perchè si altererebbe il contenuto. In ogni caso se vuole fornirmi consigli li apprezzo, ma sulla questione economica non ne faccia un dramma dato che tra il tempo e il denaro speso, 60 euro non sono irrilevanti almeno per me.

robertomartignone pubblicato 04 novembre 2021

Si avvalga di un professionista ,nel caso , la legge lo consente o altrimenti chieda ragguagli in proposito al delegato che ha tra i suoi compiti quello di illustrare la giusta procedura e di dare tutte le informazioni del caso .

Furneri pubblicato 05 novembre 2021

Purtroppo anch'io come te mi affaccio al mondo delle aste per la prima volta...infatti sto cercando un po informazioni dappertutto sperando di non fare pasticci....cmq anch'io non volevo spendere 60 euro per una firma che sperò di usare solo 1 volta ....guardando in rete ho trovato letterasenzabusta un sito dove con 6 euro potresti firmare 1 documento in cades ...praticamente una firma usa e getta....io sto ancora valutando se rischiare ho magari di spendere 60 euro e provare senza rischi....

Furneri pubblicato 05 novembre 2021

Io avevo chiesto informazioni al delegato per i documenti nel avviso di vendita e mi ha risposto di rivolgermi al tribunale...peccato che al tribunale mi hanno risposto che causa covid sportello non operativo....io i documenti li ho preparato ma essendo ignorante in materia ho sempre il dubbio di sbagliare....

maurolazzerini pubblicato 05 novembre 2021

Io mi sono avvalso di posteitaliane.it sia per la pec che per la FDR (firma digitale remota). Mi risulta il servizio meno caro di tutte le offerte sul mercato e funziona perfettamente.

Mia personale raccomandazione: NON rivolgetevi ai cosiddetti professionisti!!! Sono per lo più personaggi di dubbia onestà dediti principalmente a spillare soldi agli sprovveduti, sgraditi ai Giudici delle esecuzioni, ai delegati ed ai custodi.

Furneri pubblicato 05 novembre 2021

Grazie ...ero andata sul sito delle poste e avevo visto solo la firma digitale gratuita per le operazioni postale.....adesso guardando bene ho trovato anche la firma digitale 46euro.....che alla fine mi va anche bene ....e semplice da usare? Va bene per firmare i documenti delle aste in cades? e subito attiva? Scusa che sto facendo queste domande banali ma vorrei andare sul sicuro....

maurolazzerini pubblicato 05 novembre 2021

La FDR (Firma Digitale Remota) di posteitaliane consente di firmare digitalmente senza bisogno di installare hardware sul computer. In pratica è un programmino che si chiama "firmaOK" ed al quale io accedo con PosteID abilitato a SPID, carico il file .xml che restituisce la piattaforma del Ministero della Giustizia e ne riottengo un file il cui nome comincia sempre con "offerta"+un numero che attribuiscono loro + zip.p7m, che è quello da spedire per PEC all'apposito indirizzo (nel mio caso il file definitivo aveva nome "offerta_1634224535.zip.p7m".

Non so cosa sia il cades.

La FDR viene attivata in tempi brevi.

Alla PEC da inviare a "offertapvp.dgsia@giustiziacert.it" è bene allegare anche la ricevuta in formato .pdf del bollo di 16 euro pagato online.

entiri78 pubblicato 05 novembre 2021

Buonasera

Leggevo proprio sul manuale utente per la presentazione di un’offerta, che cito” Firmare digitalmente l’offerta qualora non venga utilizzata per la trasmissione una PEC per la vendita telematica autorizzata dal gestore ai sensi del DM 32/2015” cosa significa che la firma digitale non serve nel caso di utilizzo della PEC?

Grazie

maurolazzerini pubblicato 05 novembre 2021

Siamo obbligati a firmare digitalmente solo perché la PEC per la vendita telematica autorizzata dal gestore ai sensi del DM 32/2015 (cioè la cosiddetta "PEC ID"), ancora non esiste, nonostante il Decreto risalga appunto al 2015.

Approfondimento:

https://forum.inexecutivis.it/thread/asta-telematica-pec-id-firma-digitale/

 

 

entiri78 pubblicato 05 novembre 2021

Perfetto grazie

pierl73q pubblicato 06 novembre 2021

Salve,

mi chiedevo se le dichiarazioni da allegare all'offerta telematica devono essere firmate digitalmente o basta firmare e scansionare l'originale allegando il pdf

tonykr94 pubblicato 06 novembre 2021

Scusate ma come devo firmarla in formato pades o cades? non ne posso più di tutte ste cose minuziose, un sistema troppo macchinoso

inexecutivis pubblicato 06 novembre 2021

Sia il formato pades che quello cades sono idoeni. Non è necessario firmare le dichiarazioni da allegare all'offerta. Attenzione: quando diciamo allegare, non parliamo di allegazione alla pec ma di caricamento del file durante il procedimento di elaborazione dell'offerta (fase V).

Furneri pubblicato 07 novembre 2021

Grazie gentilissimo ...firma acquistata sul sito delle poste

 

Furneri pubblicato 08 novembre 2021

La FDR (Firma Digitale Remota) di posteitaliane consente di firmare digitalmente senza bisogno di installare hardware sul computer. In pratica è un programmino che si chiama "firmaOK" ed al quale io accedo con PosteID abilitato a SPID, carico il file .xml che restituisce la piattaforma del Ministero della Giustizia e ne riottengo un file il cui nome comincia sempre con "offerta"+un numero che attribuiscono loro + zip.p7m, che è quello da spedire per PEC all'apposito indirizzo (nel mio caso il file definitivo aveva nome "offerta_1634224535.zip.p7m".

Non so cosa sia il cades.

La FDR viene attivata in tempi brevi.

 

 

 

Grazie gentilissimo ...firma acquistata sul sito delle poste..

  Devo.capire solo se devo per forza aprirla o e valida anche semplicemente  selezionando  che lo visionato e vado avanti 

 

Allega file

giapa2202 pubblicato 08 novembre 2021

Buongiorno al forum , credo di aver risolto i vari problemi di firma digitale, ho acquistato il pacchetto  di firma digitale remota da Poste Italiane ed ho anche firmato qualche file pdf di prova sul mio pc. Prima di procedere alla compilazione dell'offerta ho però bisogno di dirimere un dubbio:

nel pannello "Firma offerta", dopo aver selezionato "Scarica e firma fuori linea"  appaiono due opzioni:

a) firma su client mediante Smart-Card;

b) firma tramite Java Web Start

 

Come ho espresso sopra sono in possesso di firma digitale remota OTP (e quindi non di Smart Card).

Qualcuno può indicarmi quale delle due modalità devo utilizzare?

 

ringrazio in anticipo

tonykr94 pubblicato 08 novembre 2021

Prova a capire se ti sei identificata correttamente con il servizio di poste italiiane , che io sappia ci impegano 48 h, però devi sentire loro.

Furneri pubblicato 08 novembre 2021

Prova a capire se ti sei identificata correttamente con il servizio di poste italiiane , che io sappia ci impegano 48 h, però devi sentire loro.

 

 

giapa2202 pubblicato 08 novembre 2021

Prova a capire se ti sei identificata correttamente con il servizio di poste italiiane , che io sappia ci impegano 48 h, però devi sentire loro.

 

si, mi sono identificata con le mie credenziali di banco posta. Potevo anche con PosteId e Spid ma non è stato necessario perchè basta avere l'account con poste.it. Sono operativa a tutti gli effetti, ho anche fatto le prove e le verifiche: funziona, posso firmare digitalmente i documenti pdf e, spero, anche quelli con formato p7m generati dal software del portale Ministero Giustizia. Siccome però il portale dà solo due opzioni di modalità firma, smart card e Java web start, la mia domanda era rivolta esclusivamente a chiedere quale dei due dovrei scegliere, visto che la mia è firma digitale remota e non con Smart Card. Qualcuno ha informazioni in merito?

 

Mostra altri messaggi
Close