Non ci è chiaro che cosa intenda il custode per “copia ufficiale del decreto”.
Se con questa espressione intende riferirsi al fatto che attende il momento del deposito del decreto di trasferimento in cancelleria ha ragione.
Osserviamo infatti che secondo la giurisprudenza (si veda, tra le molte, Cass. 16.4.2003, n. 6272) e la dottrina maggioritaria il decreto di trasferimento è l’atto che determina il trasferimento della proprietà in capo all’aggiudicatario, sebbene sia stato autorevolmente sostenuto che l’effetto traslativo si produca con l’aggiudicazione (secondo alcuni) o con il versamento del saldo (secondo altri).
Se così è, siamo dell’avviso che se il trasferimento della proprietà si produce con il decreto di trasferimento, è da quel momento che l’acquirente - nuovo proprietario – ha diritto ad ottenere la consegna del bene, a prescindere dal fatto che l’effetto traslativo diventi irrevocabile in un momento successivo.
Precisiamo tuttavia che la data da considerare ai fini della determinazione del momento in cui si è prodotto l’effetto traslativo non è quella della firma del decreto di trasferimento bensì quella del suo deposito in cancelleria. Ed infatti, “Il principio secondo il quale i provvedimenti del giudice civile acquistano giuridica esistenza solo con il deposito in cancelleria si applica anche ai provvedimenti del giudice dell'esecuzione, sicché è ammissibile l'istanza di sospensione della vendita e di revoca o annullamento dell'aggiudicazione, quando il decreto di trasferimento, pur sottoscritto, non sia stato ancora depositato in cancelleria” (Cass. Sez. 3, 20.5.2015, n.10251).
Quindi fino a quando il decreto di trasferimento (sebbene firmato dal Giudice) non sia stato depositato in cancelleria, la proprietà non si trasferisce.
Se invece (come riteniamo probabile) il custode intende riferirsi al fatto che il decreto di trasferimento non è stato ancora registrato e trascritto, ha torto, in quanto registrazione trascrizione sono adempimenti ulteriori, che non incidono sull’intervenuto trasferimento della proprietà e dunque sul diritto dell’aggiudicatario alla consegna del bene.
Essi rilevano solo sotto il diverso profilo della stabilità del decreto, e dunque della sua revocabilità, posto che a norma dell’art. 487 c.p.c., “Salvo che la legge disponga altrimenti, i provvedimenti del giudice dell'esecuzione sono dati con ordinanza, che può essere dal giudice stesso modificata o revocata finché non abbia avuto esecuzione.
La giurisprudenza (Cass., 2-4-1997, n. 2867; 28-8-1997, n. 7749; 20-10-1997, n.9630; 16-9-2008, n. 23709) ha individuato questo momento nel compimento delle formalità indicate al comma primo dell’art. 586, vale a dire registrazione (da eseguirsi nel termine di 60 giorni – art. 13, comma 1 bis, d.lgs 131/1986), trascrizione e voltura catastale del decreto di trasferimento (da compiersi nel termine di 120 giorni - art. 6, comma 2 D.Lgs. 31/10/1990, n. 347).