cancellazione trascrizione di sequestro preventivo e dissequestro dello stesso

  • 11K Viste
  • Ultimo messaggio 08 aprile 2017
luca pubblicato 28 marzo 2017

Buongiorno

 

Sono aggiudicatario di un immobile all’asta e vi scrivo per 2 quesiti:

1.come cancellare la trascrizione di un sequestro preventivo e la relativa annotazione di dissequestro dello stesso, per non avere in futuro problematiche nella vendita o richiesta di mutuo (ho notato che le persone non hanno voglia di leggere le carte......)

2.Inoltre volevo sapere se il decreto di trasferimento del giudice è un atto che mi tutela da eventuali richieste di terze parti.

Evidenzio che l'immobile è stato venduto in asta per un credito bancario (mutuo) non saldato; Il reato del sequestro è circonvenzione di incapace artt 110, 81 cpv 61 n7, 643 c.p. non è di natura mafiosa, (non avrei acquistato altrimenti) e leggendo le carte si trova che tra le motivazione del dissequestro dopo anni non si sono fatte azioni penali (non è iniziato il primo grado di giudizio ? ), il soggetto offeso è deceduto, esistono diritti di terzi (creditori e pignoramento), e di conseguenza  “si impone la revoca del sequestro preventivo, essendo venute meno le condizione normative per il suo mantenimento”. Inoltre dal mio calcolo il reato è prescritto ed inoltre l’immobile non è oggetto del reato ma è stato sequestrato perché gli imputati stavano vendendo anche quello in altre vicende di società....... (in sintesi l'immobile entra nella vicenda in movimentazione di soldi e attività economiche ma non è oggetto principale della vicenda.)

Grazie mille in anticipo a chi vorra darmi un suggerimento di come procedere per i 2 quesiti sopra.

Cordialmente

 

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 31 marzo 2017

Dal tenore della domanda ricaviamo che, verosimilmente, il sequestro preventivo è stato già cancellato.

Invero, la cancellazione del sequestro, così come quella del pignoramento, si esegue mediante trascrizione (tecnicamente “annotazione”) del provvedimento in forza del quale esso viene meno.

Infatti, ai sensi dell’art. 2655 c.c., Qualora un atto trascritto o iscritto sia dichiarato nullo o sia annullato, risoluto, rescisso o revocato o sia soggetto a condizione risolutiva, la dichiarazione di nullità e, rispettivamente, l'annullamento, la risoluzione, la rescissione, la revocazione, l'avveramento della condizione devono annotarsi in margine alla trascrizione o all'iscrizione dell'atto.

 

Se questa annotazione è stata eseguita, riteniamo che non vi siano altri adempimenti da eseguire, e che la cancellazione può ritenersi giuridicamente eseguita.

luca pubblicato 03 aprile 2017

Buongiono

Prima di tutto grazie mille per avermi risposto!

La mia domanda era per sapere se e come sia posibile cancellare il sequestro e l'annotazione di inefficacia totale dalla visura ipo-catastale dell'immobile anche formalmente.

Esattamente come saranno cancellate dal documento ipocatastale i debiti, pignoramneti ect.. e le relative trascrizioni (quindi sia sostanzialmente che formalmente) volevo cancellare anche la trascrizione e l'annotazione di sequestro-dissequestro dalla visura ipocatastale.

Chiedo questo perchè i periti delle banche (per i mutui futuri) e i possibili futuri acquirenti, appena fanno una visura ipocastale e leggono la trascrizione e l'annotazione di inefficacia totale preferiscono non procedere oltre (e quindi non dare il mutuo o acquistare) piuttosto che esaminare e leggere le carte........

Quindi volevo sapere se con qualche istanza fosse possibile cancellare anche formalmente la trascrizione di sequestro e la relativa annotazione di "inefficacia totale" dello stesso, dalla visura ipocatastale dell'immobile.

Grazie mille se avrete la pazienza di rispondermi ulteriormente al quesito

Cordialmente

Grazie mille Luca

luca pubblicato 05 aprile 2017

Buongiono

Prima di tutto grazie mille per avermi risposto!

La mia domanda era per sapere se e come sia posibile cancellare il sequestro e l'annotazione di inefficacia totale dalla visura ipo-catastale dell'immobile anche formalmente.

Esattamente come saranno cancellate dal documento ipocatastale i debiti, pignoramneti ect.. e le relative trascrizioni (quindi sia sostanzialmente che formalmente) volevo cancellare anche la trascrizione e l'annotazione di sequestro-dissequestro dalla visura ipocatastale.

Chiedo questo perchè i periti delle banche (per i mutui futuri) e i possibili futuri acquirenti, appena fanno una visura ipocastale e leggono la trascrizione e l'annotazione di inefficacia totale preferiscono non procedere oltre (e quindi non dare il mutuo o acquistare) piuttosto che esaminare e leggere le carte........

Quindi volevo sapere se con qualche istanza fosse possibile cancellare anche formalmente la trascrizione di sequestro e la relativa annotazione di "inefficacia totale" dello stesso, dalla visura ipocatastale dell'immobile.

Grazie mille se avrete la pazienza di rispondermi ulteriormente al quesito

Cordialmente

Grazie mille Luca

inexecutivis pubblicato 06 aprile 2017

Alla sua domanda riteniamo di dover rispondere negativamente, nel senso che la formalità risulterà comunque dai registri immobiliari, anche se ne viene ordinata la cancellazione o se ne è annotata l’inefficacia.

 

È chiaro che la lettura dell’intervenuta cancellazione consente di affermarne l’inefficacia.

luca pubblicato 07 aprile 2017

Ultima domanda e poi non disturbo ulteriormente

In caso di vendita, in presenza della inefficacia totale della trascrizione, il notaio non dovrebbe farmi problematiche perchè la trascrizione e la conseguente annotazione di inefficacia fotografano un accadimento passato, chiuso e che non produce più effetti?

Quindi in futuro posso vendere o chiedere un mutuo senza problemi?

Veramente grazie della cortesia mostrata!

Codialmente Luca

 

inexecutivis pubblicato 08 aprile 2017

Sulla scorta delle informazioni che ci ha fornito, riteniamo che non si ponga alcun problema.

Close