Acquisto seconda casa

  • 176 Viste
  • Ultimo messaggio 02 marzo 2020
Giorgio 83 pubblicato 25 febbraio 2020

Buongiorno sono proprietario di un immobile prima casa. Ho comprato un altro immobile in asta pagando la tassazione come seconda casa. Nel frattempo ho venduto la prima casa prima dei 5 anni. Ora la mia seconda casa diventerà prima. La domanda che vi faccio è : devo acquistare un altro immobile e devo farci la residenza? Io voglio restare nella seconda casa. Grazie

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 27 febbraio 2020

Per rispondere compiutamente alla domanda formulata occorre premettere che a norma del comma 4 della nota 2 bis dell’art. 1 della tariffa del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, il contribuente decade dai benefici fiscali legati all'acquisto della "prima casa" in caso di dichiarazione mendace o di trasferimento per atto a titolo oneroso o gratuito degli immobili acquistati con detti benefici prima del decorso del termine di cinque anni dalla data del loro acquisto.

Le medesima disposizione prevede che la decadenza non si verifica nel caso in cui il contribuente, entro un anno dall'alienazione dell'immobile acquistato con i benefici prima casa, proceda all'acquisto di altro immobile da adibire a propria abitazione principale.

Come si vede, nel caso di rivendita del bene entro il quinquennio il legislatore non si accontenta di un nuovo acquisto compiuto entro l'anno alle stese condizioni in cui si è acquistato il primo immobile, ma richiede un quid pluris, rappresentato dal fatto che quell'immobile sia adibito dal contribuente ad abitazione principale.

Che questa sia la corretta interpretazione del dato normativo è stato confermato dalla corte costituzionale, con l'ordinanza n. 46 del 13.2.2009, nella quale si è affermato che la situazione di chi effettua il "primo acquisto" non sia "omogenea rispetto a quella di chi effettua il secondo acquisto", poiché il legislatore, con il citato ultimo periodo del comma 4 della nota II-bis dell'art. 1 della parte I della tariffa "ha inteso disciplinare una fattispecie del tutto diversa da quella dell'accesso alle agevolazioni, stabilendo non una reiterazione delle agevolazioni medesime, ma un'eccezione alla regola della decadenza da tali benefici prevista dal primo periodo dello stesso comma; eccezione che opera esclusivamente nel caso in cui il contribuente, entro un anno dall'alienazione, proceda all'acquisto di un altro immobile da adibire a propria abitazione principale", eccezione che ha inteso subordinare ad una condizione "diversa e piú restrittiva (la destinazione della casa ad abitazione principale) rispetto a quelle stabilite, per la concessione delle agevolazioni medesime per l'acquisto del primo immobile".

Dunque, la residenza dovrà essere trasferita nel nuovo immobile.

Giorgio 83 pubblicato 27 febbraio 2020

Trasferendo la residenza nel nuovo non avrò la sanzione,la casa di cui parlo l'ho acquistata con le imposte seconda casa.

inexecutivis pubblicato 02 marzo 2020

Non siamo sicuri di aver compreso la sua seconda precisazione e qual'è la domanda.

Close