Acquisto di un bene da concordato preventivo

  • 2,2K Viste
  • Ultimo messaggio 08 marzo 2019
mika1959 pubblicato 06 marzo 2019

Salve,

sono interessato a partecipare ad un asta per l'acquisto di un immobile facente parte un concordato preventivo di un'impresa di costruzioni che ha più immobili (10 lotti) da alienare:a me interessa 1 solo lotto. Esiste una perizia di stima presentata al tribunale con 3 valori distinti a) stima valore mercato del bene periziato b) valore prudenziale c) valore minimo  che sarà anche la base di partenza d'asta. Considerato che, non appena verrà resa pubblica l'asta, chiunque avrà la possibilità di intervenire e fare un'offerta, per quale motivo io - seguendo le indicazioni del curatore -  dovrei con più di 2 mesi di anticipo impegnarmi con un'offerta scritta dando il 10% del valore tramite assegno circolare? Quali sono i miei vantaggi? Non è più semplice, meno oneroso ed impegnativo presentarsi direttamente il giorno dell'asta e fare la propria offerta? Mi è stato poi confermato che l'asta sarà anche telematica, quindi la mia domanda è: in questo caso, qualora un'offerta telematica fosse vincitrice, come si procede per l'assegno circolare di garanzia?

Grazie in anticipo e distinti saluti

inexecutivis pubblicato 08 marzo 2019

Cerchiamo di andare con ordine.

Quanto al momento di deposito dell'offerta di acquisto, non è detto che l'offerente deve necessariamente formularla non appena verrà pubblicato l'avviso di vendita. Potrà farlo anche successivamente, fino alla scadenza del termine ultimo che in detto avviso dovrà necessariamente essere indicato.

Non riteniamo sia possibile presentarsi direttamente il giorno della vendita, poiché: se questa si celebrerà secondo le disposizioni del codice di procedura civile il termine per la formulazione delle offerte non può coincidere con quello della vendita (a ciò ostando l'art. 569 c.p.c.); allo stesso modo, se la vendita si svolgerà mediante procedure competitive, il giorno ultimo per la presentazione delle offerte necessariamente precede quello in cui le stesse vengono vagliate.

Infine, se la vendita si svolgerà con modalità telematiche, la cauzione dovrà essere necessariamente versata a mezzo bonifico bancario o carta di credito, secondo le indicazioni contenute nell'avviso di vendita.

Close